Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
bosicristian
Carpista
Carpista
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/08/2010, 20:01
Regione: Emilia Romagna
Località: Fidenza (PARMA)
sesso: M
data di nascita:: 25 dic 1978
Record cappotti: 4

Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Messaggio da bosicristian » 26/08/2010, 20:07

Un saluto a tutti.
Mi chiamo Cristian e al carpfishing mi sono avvicinato in questo ultimo mese.
Da qualche tempo con un paio di amici stiamo frequentando un laghetto veramente poco conosciuto dai pescatori della zona dove la collezione di cappotti sta superando di gran lunga le catture.
Il lago avrà un diametro di 40 metri, ottenuto dal riempimento di acqua a scopo irrigazione di una vecchia cava di sassi.
La profondità del lago è su tutta la superficie di circa 5 metri e le pareti dello stesso (essendo stato ricavato da una cava) risultano completamente rocciose.
Unica vegetazione limitrofa consistente in canneti ( per 1/4 della superficie) e poi roccia.... roccia..... e roccia.
Tanti cavedani in superficie, alcuni pesci gatto che con metodo "all'inglese" siamo riusciti a catturare e poi le carpe....... nota dolente !!!!!!!!
Abbiamo avvistato circa 10 carpe nei primi sopra luoghi venute a galla previo pasturazione con del pane.... La domanda e come catturarle ??????????
Le esche da noi utilizzate sono stat e le seguenti:

Granoturco
Verme da terra
Pellets
Pasta specifica per carpe
Boiles al gusto tutti i frutti.
Larva di mosca carnaria

Ma fino ad oggi..... nonostante le assidue giornate di pesca ..... NULLA DI CATTURATO :28: (nè a CF e tantomeno all'inglese)

Chiedo a voi, certamente più esperti di me, come poter affrontare un lago come questo
Grazie a chi risponde e un saluto.

P.S. Allego una foto del lago per farvi rendere conto di cosa ho appena descritto.
La parte che vedete sullo sfondo risulta essere un pollaio privato quindi tratto di lago impescabile.
Immagine



Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Messaggio da penela » 27/08/2010, 13:47

se sono venute a galla con il pane.....
....prova a pescare con il pane a galla, gli metti su una bella michetta secca e via!!!! ;)
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
bosicristian
Carpista
Carpista
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/08/2010, 20:01
Regione: Emilia Romagna
Località: Fidenza (PARMA)
sesso: M
data di nascita:: 25 dic 1978
Record cappotti: 4

Re: Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Messaggio da bosicristian » 27/08/2010, 14:11

Sto aspettando che si facciano rivedere con il pane, cosa che per ora non è più ri-successa.
Ieri in una capatina pro pasturazione mentre facevamo 2 chiachiere in riva al lago ho provato a buttare in acqua alcune canne del canneto che c'è attorno e... sorpresa... qualcosa di gigantesco è venuto a galla e ha letteralmente polverizzato un pezzetto di canna di circa 15 cm probabilmente un Amur ????
Se così fosse è chiaro che sto sbagliando metodo di pesca e la montatura con hair ring a questo punto dovrei accantonarla ?????
Aiutatemiiiiii.... vi prego ! :28: :28: :28: :28:
Intanto io domani ci riprovo :heng:

Avatar utente
Pizza93
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 517
Iscritto il: 24/07/2010, 14:53
Regione: Emilia Romagna
Località: Vignola - MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 feb 1993
Record cappotti: 1

Re: Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Messaggio da Pizza93 » 27/08/2010, 14:41

I canneti da che parte stanno? (in foto non li vedo)

Se sono troppo vicini alla sponda da dove lanciate io abbandonerei il lancio lì, mentre proverei con una montatura galleggiante come D-Ring o Dave Lane Ring con una bella pop-up da 16 al gusto aglio menta... Se c'è un amur lo becchi di sicuro xD

PS: che tipo di pastura utilizzate?

Avatar utente
bosicristian
Carpista
Carpista
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/08/2010, 20:01
Regione: Emilia Romagna
Località: Fidenza (PARMA)
sesso: M
data di nascita:: 25 dic 1978
Record cappotti: 4

Re: Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Messaggio da bosicristian » 27/08/2010, 19:53

I canneti sono sul lato dove è stata fatta la foto e su tutto il lato sx fin dove inizia la roccia.
La pasturazione è stata fatta prevalentemente (da miei amici che pescano a galleggiante) con granoturco e pane.
Fino ad ora ho provato a pescare con hair ring con innesto a granoturco oppure pellets ma senza vedere alcuna mangiata.
Uniche catture sono stati 1 cavedano e 2 pesci gatto a galleggiante con granoturco e poi ...... il nulla !!!!
Non avendo mai e poi mai preso cappotti per più di 2 volte consecutive ormai è diventata una questione tra me e il lago :28:

Avatar utente
Pizza93
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 517
Iscritto il: 24/07/2010, 14:53
Regione: Emilia Romagna
Località: Vignola - MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 feb 1993
Record cappotti: 1

Re: Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Messaggio da Pizza93 » 27/08/2010, 20:33

Prima di tutto per pescare sui canneti dovresti pescare teoricamente sul lato dove hai detto che c'è il pollaio e non è accessibile, magari prova a parlare con il proprietario e vedi se riesci a pescare da lì.

Comunque se sei sicuro dell'esistenza di carpe allora inizia a pasturare con boilies a base di mais e aromatizzate tuttifrutti o banana o anche fragola da 16/20 con anche qualche tiger in mezzo. Quando vai in pesca invece usa boilies sempre dello stesso tipo ma un po' più grandi, 22/24 e in alternativa con delle tiger sempre. Io pescherei al centro del lago se lungo il canneto non hai avuto successo, però comunque ricordati che a 5 metri di profondità rischi che ci sia acqua troppo fredda e le carpe quindi risaliranno alla ricerca di acqua più calda ovviamente ;)

Se ciò non dovesse funzionare allora mi sorge il dubbio della presenza veritiera delle carpe in questo laghetto, oppure hanno molto cibo naturale.

PS: se l'unico, con i tuoi amici, che pesca in quel lago???

Avatar utente
bosicristian
Carpista
Carpista
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/08/2010, 20:01
Regione: Emilia Romagna
Località: Fidenza (PARMA)
sesso: M
data di nascita:: 25 dic 1978
Record cappotti: 4

Re: Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Messaggio da bosicristian » 27/08/2010, 20:54

In questo mese di assidua frequenza ho trovato solamente 3 ragazzi sconosciuti per una notturna (ovviamente 3 cappotti !!!! ) del resto peschiamo solo noi.
Per quanto concerne le carpe le abbiamo viste e un signore anziano del luogo mi ha addirittura assicurato che qualcuna l'ha liberata nel lago anche lui.

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Messaggio da quatto48 » 27/08/2010, 23:06

Complimenti per il luogo, sembra incantevole...
La conosco anch'io quella sensazione che ti spinge a ritornare nello stesso luogo anche dopo diversi cappotti... :D
Io la sessione la affronterei in questo modo:
Pasturazione con mais (circa 0,5 Kg) e boilies (circa 0,5 Kg) per circa 1 settimane 2-3 volte a settimana poi un'altra settimana solo boilies (circa 1 Kg) (gusto fruttato/dolce); a questo punto andrei a pescare e innescherei una canna a mais (con mezzo cucchiaio intorno all'innesco) e due a boilies pasturando solo con 5-6 palline su ogni innesco.
Userei montature affondanti con presentazione hair-rig per boilies e D-rig per il mais...
La sessione dovrebbe durare almeno 24 ore in modo da coprire tutti le ore della giornata, senza recuperare nessuna canna (tranne se abbocca :8: ).
Fate attenzione a non fare troppo casino a terra, in quanto le vibrazioni allertano molto le carpe...
Posizionerei una canna sotto il canneto, una in centro al lago e una vicino alla riva opposta... che sono anche le zone da pasturare!
Essendo un lago piccolo non esagerate con la pasturazione; a volte è peggio che non pasturare affatto!!!
Questa è solo la mia prospettiva ;)
Tienici informati...
Immagine
La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!

Avatar utente
Pizza93
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 517
Iscritto il: 24/07/2010, 14:53
Regione: Emilia Romagna
Località: Vignola - MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 feb 1993
Record cappotti: 1

Re: Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Messaggio da Pizza93 » 28/08/2010, 1:30

bosicristian ha scritto:In questo mese di assidua frequenza ho trovato solamente 3 ragazzi sconosciuti per una notturna (ovviamente 3 cappotti !!!! ) del resto peschiamo solo noi.
Per quanto concerne le carpe le abbiamo viste e un signore anziano del luogo mi ha addirittura assicurato che qualcuna l'ha liberata nel lago anche lui.
Chiedevo perchè se era molto freuqentato e molto pasturato rischiavate di pasturare sopra altra pastura e quindi cappotto assicurato per forza.

Mentre volevo fare una domanda a quattro48. Perchè non consigli delle tiger? Solitamente se le boilies non le vedono di buon gusto si prova con quelle, e un'altra cosa... Un D-Ring con mais come innesco con risulterebbe inutile? Non sarebbe la stessa cosa un semplice Hair?

Avatar utente
bosicristian
Carpista
Carpista
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/08/2010, 20:01
Regione: Emilia Romagna
Località: Fidenza (PARMA)
sesso: M
data di nascita:: 25 dic 1978
Record cappotti: 4

Re: Laghetto super mega iper difficile... help meeeee

Messaggio da bosicristian » 30/08/2010, 14:00

Ok.... questo weekEnd non ho avuto tempo di andare li a pescare ma in settimana un salto lo faccio e, radunando tutti i vostri consigli, provo a non cappottare..... promesso.
Intanto mi armo di fluorocarbon e provo con d rig e pop up anche perché ho notato che il fondo è ricoperto di alghe con un caratteristico e spaventosamente intenso profumo che somiglia vagamente alla lavanda e non vorrei che sia proprio questo a coprire qualsiasi boiles, pellets ecc ecc.
Proverò inoltre con terminali ancor più sottili data l'intensa trasparenza dell'acqua.
Speriamo bene !!!!!
Un saluto da Cris
Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche.

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FaceBook [Linkcheck] e 6 ospiti