Il Bellaria è la classica cava "tecnica" nel senso che se non si è in pesca correttamente e nei posti giusti non si vedrà mai una partenza (a meno di clamorose botte di culo).
Il problema principale risiede nel fatto che la sua profondità media è di circa 18 metri, con punti superiori ai 30 metri ed un'unica secca a centro lago sugli 8 metri.
Le postazioni migliori, a mio avviso, sono la 4-5 e la 12-13.
I fastidiosissimi cavi dell'alta tensione ci impediscono di arrivare a lancio in secca a centro lago (50 metri dalla 4-5 e 140 metri dalla 12-13) dunque è assolutamente raccomandato l'utilizzo di un barchino radiocomandato.
Le carpe sono davvero notevoli, con punte di 28 Kg e amur interessanti fino a 18 Kg.
Prima di "capire" il Bellaria secondo me ci vogliono almeno 2-3 sessioni, e non bisogna scoraggiarsi se si va a cappotto perché è un posto che può regalare grandi emozioni in termini di catture.
Paga molto anche il sottoriva entro i 2,5-3 metri (considerate che a 5 metri ci sono già 12 metri di acqua) con letti di mais enormi e innesco pop-up.
Per il barchino si è sempre rivelato vincente una pasturazione abbondante a base di fioccato, granaglie, pellet e boilies (ovviamente calando in secca)
Le boilies da innesco sono da preferire fruttate molto dolci e cremose...più buone sono meglio è
Io ve lo consiglio davvero perché è un posto che ci fa migliorare sotto il profilo tecnico e regala grandi emozioni.
Ecco alcune foto:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us