mattoncini di boiles per pasturare

Discussioni relativa alle vostre ricette casalinghe

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da timy » 08/01/2011, 21:38

visto che pesco moltissimo sul tevere(e a due passi da me) per pasturare uso le stesse farine che uso per fare le boiles solo in forma rettangolare e moolto piu grandi...ora ecco il dubbio mi conviene cominciare a pasturare da adesso oppure da marzo?
intanto se comincio a pasturare adesso avro poco tempo di andare a pasturare in settimana quindi o faccio dei mattoncini molto grandi e che resistino molto piu tempo in acqua rispetto alle boiles normali da pastura oppure comincio a pasturare da marzo ed in un modo piu regolare..cioe nel senso che ci vado quasi ogni giorno a pasturare....
ps:in che modo posso fare dei mattoncini che resistino molto di piu in acqua?mettendo piu tuorlo?
e visto che io non pesco quasi mai con tutte tre le canne con boiles dello stesso gusto ma sempre un gusto diverso per canna mi conviene fare dei mattoncini con i gusti rispettivi delle boiles che uso oppure dei semplici mattoncini dolci?
grazie in anticipo


il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da timy » 08/01/2011, 21:40

mi sa che ho sbaglito dove postarlo :? :?
:16: :5:
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da angelo » 08/01/2011, 22:15

tranquillo, sei nel posto giusto, per fare dei pani "mattoni" di pastura che resistono molto tempo in avqua le devi far cuocere per bene, , una volta cotti ci puoi mescolare anche qualche boilie e lascarli raffreddare,
prova a guardare quì:
.youtube.com/watch?v=3G4zewM3nw0
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da Ritchie » 08/01/2011, 22:57

mosella ha scritto:visto che pesco moltissimo sul tevere(e a due passi da me) per pasturare uso le stesse farine che uso per fare le boiles solo in forma rettangolare e moolto piu grandi...ora ecco il dubbio mi conviene cominciare a pasturare da adesso oppure da marzo?
beh, se ne era già parlato qui... viewtopic.php?f=49&t=5842&p=65315#p65315
mosella ha scritto:intanto se comincio a pasturare adesso avro poco tempo di andare a pasturare in settimana quindi o faccio dei mattoncini molto grandi e che resistino molto piu tempo in acqua rispetto alle boiles normali da pastura oppure comincio a pasturare da marzo ed in un modo piu regolare..cioe nel senso che ci vado quasi ogni giorno a pasturare....
Comincia da Marzo e vacci spesso, ogni 2 giorni. Butta dentro un pò di boilies normali ed anche dei bei mattoncini. Guarda anche qui viewtopic.php?f=30&t=2076&p=66065#p66065

mosella ha scritto: ps:in che modo posso fare dei mattoncini che resistino molto di piu in acqua?mettendo piu tuorlo?
E a che serve? Cuocile un pò di più, ma non troppo; stai attento perchè a volte cuocere troppo significa fare boilies che galleggiano, dipende da che mix usi
mosella ha scritto: e visto che io non pesco quasi mai con tutte tre le canne con boiles dello stesso gusto ma sempre un gusto diverso per canna mi conviene fare dei mattoncini con i gusti rispettivi delle boiles che uso oppure dei semplici mattoncini dolci?
grazie in anticipo
Tre canne ognuna con gusto diverso dopo una pasturazione preventiva? Secondo me non ci siamo. Usa le stesse boilies (1 tipo solo) che hai usato per la preventiva, al massimo leggermente dippate o aromatizzate (ma in acqua ancora fredda secondo me non serve). Se proprio vuoi, metti una canna con una boilie diversa fuori pastura
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Maste
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1447
Iscritto il: 06/01/2010, 20:59
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 15 ago 1993
Record cappotti: 6

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da Maste » 12/01/2011, 21:42

io incomincerei già da ora ma piccolissime pasturazioni tanto per far capire al pesce che se hanno bisogno di cibo in zona cè, poi da marzo visto che hai una disponibilità maggiore intensificherei.....

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da Ritchie » 12/01/2011, 22:05

Maste ha scritto:io incomincerei già da ora ma piccolissime pasturazioni tanto per far capire al pesce che se hanno bisogno di cibo in zona cè, poi da marzo visto che hai una disponibilità maggiore intensificherei.....
il fatto è che nno hanno bisogno di cibo se non in quantità minime, troppo basse per giustificare una preventiva fatta adesso... così la vedo io.
Vabbè, mosella, come compromesso puoi provare con 50 grammi di palline del 6 ogni giorno.... ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Maste
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1447
Iscritto il: 06/01/2010, 20:59
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
sesso: M
data di nascita:: 15 ago 1993
Record cappotti: 6

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da Maste » 12/01/2011, 22:11

Ritchie ha scritto:
Maste ha scritto:io incomincerei già da ora ma piccolissime pasturazioni tanto per far capire al pesce che se hanno bisogno di cibo in zona cè, poi da marzo visto che hai una disponibilità maggiore intensificherei.....
il fatto è che nno hanno bisogno di cibo se non in quantità minime, troppo basse per giustificare una preventiva fatta adesso... così la vedo io.
Vabbè, mosella, come compromesso puoi provare con 50 grammi di palline del 6 ogni giorno.... ;)
io come pasturazione invernale faccio una ventina di palline del 18 (unica dimensione che ho) ogni 2/3 giorni.... e ricomincio con pasturazioni più consistenzi fine marzo primi di aprile, non ha data, quando viene il primo tepore che scalda lievemente l' acqua.....dopo è una bellezza dietro l' altra :D

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da timy » 13/01/2011, 15:18

Ritchie ha scritto:
Maste ha scritto:io incomincerei già da ora ma piccolissime pasturazioni tanto per far capire al pesce che se hanno bisogno di cibo in zona cè, poi da marzo visto che hai una disponibilità maggiore intensificherei.....
il fatto è che nno hanno bisogno di cibo se non in quantità minime, troppo basse per giustificare una preventiva fatta adesso... così la vedo io.
Vabbè, mosella, come compromesso puoi provare con 50 grammi di palline del 6 ogni giorno.... ;)
:lol: mi piacerebbe ma con la corrente che c'è delle palline del 6 non arriverebbero nemmeno a fondo...per questo che dicevo di fare i mattoncini
comunque comincero a meta febbraio a pasturare
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da timy » 13/01/2011, 15:39

comunque ritornerò prima di cominciare la pasturazione preventive per vedere quant'e forte la corrente....50g stanno fermi penso
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da Ritchie » 13/01/2011, 22:00

mosella ha scritto:comunque ritornerò prima di cominciare la pasturazione preventive per vedere quant'e forte la corrente....50g stanno fermi penso
50g di cosa?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da timy » 13/01/2011, 22:03

Ritchie ha scritto:
mosella ha scritto:comunque ritornerò prima di cominciare la pasturazione preventive per vedere quant'e forte la corrente....50g stanno fermi penso
50g di cosa?
il peso dei mattoncini
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da Ritchie » 13/01/2011, 22:15

mosella ha scritto:
Ritchie ha scritto:
mosella ha scritto:comunque ritornerò prima di cominciare la pasturazione preventive per vedere quant'e forte la corrente....50g stanno fermi penso
50g di cosa?
il peso dei mattoncini
ah, ecco.... per un attimo ho temuto che tu stessi pensando seriamente ai 50g di boilies del 6 :lol:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da timy » 13/01/2011, 22:17

Ritchie ha scritto:
mosella ha scritto:
Ritchie ha scritto:
mosella ha scritto:comunque ritornerò prima di cominciare la pasturazione preventive per vedere quant'e forte la corrente....50g stanno fermi penso
50g di cosa?
il peso dei mattoncini
ah, ecco.... per un attimo ho temuto che tu stessi pensando seriamente ai 50g di boilies del 6 :lol:
:lol: :lol: :lol:
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da timy » 14/01/2011, 17:36

angelo ha scritto:tranquillo, sei nel posto giusto, per fare dei pani "mattoni" di pastura che resistono molto tempo in avqua le devi far cuocere per bene, , una volta cotti ci puoi mescolare anche qualche boilie e lascarli raffreddare,
prova a guardare quì:
.youtube.com/watch?v=3G4zewM3nw0
anelo ho visto il video ma una domanda facendo cosi solo con la farina di mais non si rischia che dopo un giorno e qualche ora la pastura diventi molle e non resista tanto?
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: mattoncini di boiles per pasturare

Messaggio da angelo » 14/01/2011, 18:11

non penso, la pastura con la polenta a blocchi si fa da sempre, (da circa 50anni che mi ricordo) oggi l'autore del video ha avuto l'idea di inserire nella polenta anche delle boilies, cosi facendo ha reso la polenta ancora più attrattiva, vai tranquillo
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “LE PASTURE PER CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti