Cottura malriuscita.

Discussioni relative alle granaglie per carpfishing e alla loro preparazione

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
Raudo87
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 39
Iscritto il: 28/07/2009, 21:47
Regione: Marche
Località: Ancona
sesso: M
data di nascita:: 08 ott 1987
Record cappotti: 4

Cottura malriuscita.

Messaggio da Raudo87 » 08/10/2009, 15:49

ciao a tutti!!!mi potete aiutare???lunedì ho comprato 5 kg di mais,e l'ho lasciato fermentare con il bicarbonato fino a mercoledi sera!ieri lo sono andato a cucinare e dopo 1 ora aoncora era duro come sasso ed emanava un adore cattivo!!!!tutto ciò è normale o credete che abbia sbagliato???p.s domani ho in programma una battuta e ho il mais come detto sopra, duro come se nn fosse stato cucinato però naturalmente è stato bollito per un'ora. e utilizzabile uguale solo come pastura??
vi prego di darmi più indicazioni possibili per nn sbagliare più



Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: cottura malriuscita

Messaggio da Aliaua » 08/10/2009, 16:36

Tre giorni insomma forse ci voleve qualcosa di più ...

se cel'hai ancora caldo prova a farlo bollire per un'altra mezzoretta
o più vedrai che si molla e si apre ;)
altrimenti vai tranquillo non ti preocuppare vedrai che va bene
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Avatar utente
marcoblu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7202
Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: cottura malriuscita

Messaggio da marcoblu » 08/10/2009, 17:37

Quoto Aliaua, comunque dipende dal mais, non sono tutti uguali.. C'è quello che si ammolla subito e quello che dopo una settimana è ancora duro, credo che dipenda molto dal tipo di mais e da che essicazione ha subito.
Immagine Immagine
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!

PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF

prologic83
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 68
Iscritto il: 14/09/2009, 14:58
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 17 mar 1983
Record cappotti: 0

Re: cottura malriuscita

Messaggio da prologic83 » 08/10/2009, 20:48

giustissimo marco, anche se mi viene una domanda spontanea, l ora di cottura è stata calcolata da quando bolle oppure no????

Avatar utente
Raudo87
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 39
Iscritto il: 28/07/2009, 21:47
Regione: Marche
Località: Ancona
sesso: M
data di nascita:: 08 ott 1987
Record cappotti: 4

Re: cottura malriuscita

Messaggio da Raudo87 » 10/10/2009, 14:59

ho contatno da qualdo l'acqua bolliva! Cmq ha un odore nsueabondo e quindi nn l'ho più ustao, ma questo puzzo è normale ho è andato male qualkosa?

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: cottura malriuscita

Messaggio da Ska » 10/10/2009, 17:47

beh, dipende da quello che ci hai messo dentro, ma nn sempre l'odore è buono come tutti pensano ... quindi potrebbe anche essere normale ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Raudo87
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 39
Iscritto il: 28/07/2009, 21:47
Regione: Marche
Località: Ancona
sesso: M
data di nascita:: 08 ott 1987
Record cappotti: 4

Re: cottura malriuscita

Messaggio da Raudo87 » 11/10/2009, 23:47

ma per una buona cottura del mais si intende che si ammorbidisca e quindi diventando innescabile sul rig o prevede che anche bollito rimanga duro'????capito questo ho capito tutto si fa per dire :lol:

aneste24
UTENTE BANNATO
Messaggi: 4868
Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Latisana (Udine)
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: cottura malriuscita

Messaggio da aneste24 » 12/10/2009, 12:51

Raudo87 ha scritto:ma per una buona cottura del mais si intende che si ammorbidisca e quindi diventando innescabile sul rig o prevede che anche bollito rimanga duro'????capito questo ho capito tutto si fa per dire :lol:
Il mais si cuoce perchè non faccia male alle nostre amiche carpe...Io il mais che uso per pasturare lo cuocio un pò di più in modo che sia più morbido,mentre quello da innesco lo tengo un pò più duretto in modo che quando lo innesco non si stacchI!!!

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: cottura malriuscita

Messaggio da Ska » 28/10/2009, 19:17

aneste24 ha scritto:
Raudo87 ha scritto:ma per una buona cottura del mais si intende che si ammorbidisca e quindi diventando innescabile sul rig o prevede che anche bollito rimanga duro'????capito questo ho capito tutto si fa per dire :lol:
Il mais si cuoce perchè non faccia male alle nostre amiche carpe...Io il mais che uso per pasturare lo cuocio un pò di più in modo che sia più morbido,mentre quello da innesco lo tengo un pò più duretto in modo che quando lo innesco non si stacchI!!!

ricordiamo che nn è il fatto che faccia male o che la fermentazione avvenga nella carpa stessa (il mais crudo il pesce lo trova anche in natura ovviamente nn in enormi quantità, ora nn leggete tra le righe)... personalmente il pesce nn va a mangiare cibo per il quale spende più energia di quella che poi riuscira a immagazzinare ... poi il mais nn cotto o poco cotto è meno attrattivo ... detto questo fate vobis ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
emanuel
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 403
Iscritto il: 23/08/2009, 11:05
Regione: Toscana
Località: firenze
sesso: M
data di nascita:: 02 ago 1982
Record cappotti: 10
Contatta:

Re: cottura malriuscita

Messaggio da emanuel » 25/07/2010, 13:29

ragazzi ieri o cotto il mais e l' acqua subito dopo e diventata marrone come mai..dipende dal tipo di mais ?? in precendenza avevo comprato un altro tipo di mais da un altro molino e dopo la cottura l' acqua era diventata bianca cremosa !! qualcuno me lo sa spiegare questo fattore??? :thank:

Avatar utente
broccoli
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 608
Iscritto il: 19/05/2009, 15:34
Regione: Toscana
Località: agliana
sesso: M
data di nascita:: 11 ago 1982
Record cappotti: 21

Re: Cottura malriuscita.

Messaggio da broccoli » 25/07/2010, 19:12

Io penso che sia dal tipo di mais perche anchio a volte mi capita che l'acqua venga un tantino piu' scura poi non so,invece a me è successa un'altra cosa,nella bollitura il mais mi si è aperto quasi tutto non me lo aveva mai fatto sapete darmi una spiegazione?l'unica cosa che ho fatto di differente è che questo mais l'ho comprato un paio di mesi fa sara' per quello?si sara' seccato troppo?
Immagine

Rispondi

Torna a “GRANAGLIE PER CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti