macchina fotografica

Qui per postare le vostre foto generiche, per commentare e discutere sulla tecnica e l'attrezzatura fotografica. Per le foto esclusivamente relative al Carpfishing usate le altre sezioni e la gallery.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
diego.carpa

macchina fotografica

Messaggio da diego.carpa » 18/02/2010, 12:19

che macchina fotografica usate per le vostre foto durante una sessione? e quante foto fate al pesce?



Avatar utente
badshade
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1254
Iscritto il: 01/10/2009, 19:04
Regione: Emilia Romagna
Località: Castel Maggiore (BO)
sesso: M
data di nascita:: 22 giu 1983
Record cappotti: 11

Re: macchina fotografica

Messaggio da badshade » 19/02/2010, 16:18

ad oggi ho sempre utilizzato solo il mio cellulare, N73, fa discrete foto e non devo portarmi altro, però conto entro breve di poter aver per le mani una reflex, di modo da poter scattar molte più foto anche di qualità!
Immagine Immagine
"La morte sorride a tutti...
...Io le sorrido di rimando!"

diego.carpa

Re: macchina fotografica

Messaggio da diego.carpa » 20/02/2010, 21:31

io ho 2 macchine fotografiche,e per le mie sessioni uso la canon che fa delle foto,non e' il massimo.

Avatar utente
iMak
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 71
Iscritto il: 28/01/2010, 15:24
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1996
Record cappotti: 0

Re: macchina fotografica

Messaggio da iMak » 02/04/2010, 12:12

Io uso la mia nikon Coolpix fa delle foto meravigliose è semi-professionale 12.3 megapixel molto zoom rende molto i colori e soprattutto mette a fuoco soprattutto il soggetto con la funzione di riconoscimento.
Io ti consiglio una normale compatta soprattutto per i costi molto contenuti, Se hai disponibilità di capitali puoi anche comprare una reflx ma è molto sconsigliato perchè se non sei molto abile ad usare( ci vuole un corso di fotografia) puoi bruciare il sensore e soprattutto, potrabbe rovinarsi, il corso non è per niente contenuto, e in più devi contare gli obbiettivi perchè òle reflex nascono solo con il corpo macchina.
ci vuole l'obbiettivo giusto.
Spero di esserti stato di aiuto anche se sono andato fuori tema.
Sai per caso consigliarmi la posa giusta per fotografare il pescatore?

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: macchina fotografica

Messaggio da Ska » 02/04/2010, 20:19

iMak ha scritto:Se hai disponibilità di capitali puoi anche comprare una reflx ma è molto sconsigliato perchè se non sei molto abile ad usare( ci vuole un corso di fotografia) puoi bruciare il sensore e soprattutto, potrabbe rovinarsi
che intendi per "si potrebbe bruciare" ???
nn ho capito :shock:

iMak ha scritto:Sai per caso consigliarmi la posa giusta per fotografare il pescatore?
per la posizione guarda qui e qui ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
iMak
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 71
Iscritto il: 28/01/2010, 15:24
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1996
Record cappotti: 0

Re: macchina fotografica

Messaggio da iMak » 03/04/2010, 13:57

:unm: Scusa ho spiegato male.
il sensore delle reflex sostanzialmente più costoso delle macchinettte normali è anche molto più sensibile (dipende)
se si tiene troppo aperto il diaframma dell'obbiettivo la luce arriva in quantità maggiore e con l'eccessiva esposizione alla luce molto potente del sole è possibile che i pixel sensibili alla luce si "brucino" e di conseguenza ci sarà la comparsa di aree bianche nella fotografia!
Spero di aver chiarito.
comunque grazie per le posizioni! Mitico! :bravo: :thank2: :6:

Avatar utente
iMak
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 71
Iscritto il: 28/01/2010, 15:24
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1996
Record cappotti: 0

Re: macchina fotografica

Messaggio da iMak » 03/04/2010, 13:59

Rispiego?

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: macchina fotografica

Messaggio da Ska » 03/04/2010, 19:43

iMak ha scritto::unm: Scusa ho spiegato male.
il sensore delle reflex sostanzialmente più costoso delle macchinettte normali è anche molto più sensibile (dipende)
se si tiene troppo aperto il diaframma dell'obbiettivo la luce arriva in quantità maggiore e con l'eccessiva esposizione alla luce molto potente del sole è possibile che i pixel sensibili alla luce si "brucino" e di conseguenza ci sarà la comparsa di aree bianche nella fotografia!
Spero di aver chiarito.
comunque grazie per le posizioni! Mitico! :bravo: :thank2: :6:
mmmh ... io sono appassionato di fotografia da molti anni, ma come in tutte le cose primo quando fai dei ritratti nn stai contro luce, cerchi di lasciarti il sole alle spalle, ma anche se dovesse capitare si usano sempre filtri UV per ovviare questi problemi e infine quando si fanno le foto con il sole l'apertura del diaframma nn supererà mai 1/250 ... almeno che uno nn lo regoli manualmente, ma la foto verrebbe sovraesposta e nn avrebbe senso ;)
la cosa che mi hai spiegato tu è quando si cerca di fare delle foto veramente estreme, riflessi sull'acqua, controluce con il sole e altre cose simili ...
spero di essere stato chiaro io invece e grazie lo stesso per la tua spiegazione :)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
iMak
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 71
Iscritto il: 28/01/2010, 15:24
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1996
Record cappotti: 0

Re: macchina fotografica

Messaggio da iMak » 04/04/2010, 16:01

Ska ha scritto:
iMak ha scritto::unm: Scusa ho spiegato male.
il sensore delle reflex sostanzialmente più costoso delle macchinettte normali è anche molto più sensibile (dipende)
se si tiene troppo aperto il diaframma dell'obbiettivo la luce arriva in quantità maggiore e con l'eccessiva esposizione alla luce molto potente del sole è possibile che i pixel sensibili alla luce si "brucino" e di conseguenza ci sarà la comparsa di aree bianche nella fotografia!
Spero di aver chiarito.
comunque grazie per le posizioni! Mitico! :bravo: :thank2: :6:
mmmh ... io sono appassionato di fotografia da molti anni, ma come in tutte le cose primo quando fai dei ritratti nn stai contro luce, cerchi di lasciarti il sole alle spalle, ma anche se dovesse capitare si usano sempre filtri UV per ovviare questi problemi e infine quando si fanno le foto con il sole l'apertura del diaframma nn supererà mai 1/250 ... almeno che uno nn lo regoli manualmente, ma la foto verrebbe sovraesposta e nn avrebbe senso ;)
la cosa che mi hai spiegato tu è quando si cerca di fare delle foto veramente estreme, riflessi sull'acqua, controluce con il sole e altre cose simili ...
spero di essere stato chiaro io invece e grazie lo stesso per la tua spiegazione :)
Hai ragione intendevo che se è la prima volta che prende per le mani una reflex è molto difficile mantenerla in perfette condizioni e soprattutto fare delle belle foto visto che come ben saprai le reflex si basano sulla capacità del fotografo che deve impostare correttamente i valori.
comunque hai ragione, ma io intendevo quello che ho succitato

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: macchina fotografica

Messaggio da Ska » 04/04/2010, 16:25

iMak ha scritto:
Ska ha scritto:
iMak ha scritto::unm: Scusa ho spiegato male.
il sensore delle reflex sostanzialmente più costoso delle macchinettte normali è anche molto più sensibile (dipende)
se si tiene troppo aperto il diaframma dell'obbiettivo la luce arriva in quantità maggiore e con l'eccessiva esposizione alla luce molto potente del sole è possibile che i pixel sensibili alla luce si "brucino" e di conseguenza ci sarà la comparsa di aree bianche nella fotografia!
Spero di aver chiarito.
comunque grazie per le posizioni! Mitico! :bravo: :thank2: :6:
mmmh ... io sono appassionato di fotografia da molti anni, ma come in tutte le cose primo quando fai dei ritratti nn stai contro luce, cerchi di lasciarti il sole alle spalle, ma anche se dovesse capitare si usano sempre filtri UV per ovviare questi problemi e infine quando si fanno le foto con il sole l'apertura del diaframma nn supererà mai 1/250 ... almeno che uno nn lo regoli manualmente, ma la foto verrebbe sovraesposta e nn avrebbe senso ;)
la cosa che mi hai spiegato tu è quando si cerca di fare delle foto veramente estreme, riflessi sull'acqua, controluce con il sole e altre cose simili ...
spero di essere stato chiaro io invece e grazie lo stesso per la tua spiegazione :)
Hai ragione intendevo che se è la prima volta che prende per le mani una reflex è molto difficile mantenerla in perfette condizioni e soprattutto fare delle belle foto visto che come ben saprai le reflex si basano sulla capacità del fotografo che deve impostare correttamente i valori.
comunque hai ragione, ma io intendevo quello che ho succitato

vai tranquillo iMak, ho capito perfettamente quello che volevi dire, ma nn riuscivo a capire all'inizio ...
cmq ho solo specificato per coloro che vorrebbero o quelli che già hanno una reflex che nn è cosi facile bruciare i pixel, ma con un corretto utilizzo dura cmq molti anni ...
per il resto, beh che dire, la reflex se nn in modalità automatica richiede una certa manualità e conoscenza dell'aparecchio per ottenere foto come si deve e qualcosa di diverso rispetto agli altri ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
iMak
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 71
Iscritto il: 28/01/2010, 15:24
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1996
Record cappotti: 0

Re: macchina fotografica

Messaggio da iMak » 04/04/2010, 17:06

Ska ha scritto:
iMak ha scritto:
Ska ha scritto:
iMak ha scritto::unm: Scusa ho spiegato male.
il sensore delle reflex sostanzialmente più costoso delle macchinettte normali è anche molto più sensibile (dipende)
se si tiene troppo aperto il diaframma dell'obbiettivo la luce arriva in quantità maggiore e con l'eccessiva esposizione alla luce molto potente del sole è possibile che i pixel sensibili alla luce si "brucino" e di conseguenza ci sarà la comparsa di aree bianche nella fotografia!
Spero di aver chiarito.
comunque grazie per le posizioni! Mitico! :bravo: :thank2: :6:
mmmh ... io sono appassionato di fotografia da molti anni, ma come in tutte le cose primo quando fai dei ritratti nn stai contro luce, cerchi di lasciarti il sole alle spalle, ma anche se dovesse capitare si usano sempre filtri UV per ovviare questi problemi e infine quando si fanno le foto con il sole l'apertura del diaframma nn supererà mai 1/250 ... almeno che uno nn lo regoli manualmente, ma la foto verrebbe sovraesposta e nn avrebbe senso ;)
la cosa che mi hai spiegato tu è quando si cerca di fare delle foto veramente estreme, riflessi sull'acqua, controluce con il sole e altre cose simili ...
spero di essere stato chiaro io invece e grazie lo stesso per la tua spiegazione :)
Hai ragione intendevo che se è la prima volta che prende per le mani una reflex è molto difficile mantenerla in perfette condizioni e soprattutto fare delle belle foto visto che come ben saprai le reflex si basano sulla capacità del fotografo che deve impostare correttamente i valori.
comunque hai ragione, ma io intendevo quello che ho succitato

vai tranquillo iMak, ho capito perfettamente quello che volevi dire, ma nn riuscivo a capire all'inizio ...
cmq ho solo specificato per coloro che vorrebbero o quelli che già hanno una reflex che nn è cosi facile bruciare i pixel, ma con un corretto utilizzo dura cmq molti anni ...
per il resto, beh che dire, la reflex se nn in modalità automatica richiede una certa manualità e conoscenza dell'aparecchio per ottenere foto come si deve e qualcosa di diverso rispetto agli altri ;)
Giusto! :heng:

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “FOTOGRAFIA, TECNICA ED ATTREZZATURA”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti